- Fisioterapia: 3338578425
- studiodipalmagianmarco@gmail.com
- Nutrizione: 3929898625
- studiodipalmasara@gmail.com

Dott.ssa
Di Palma Sara
Titolare dello Studio Sanitatis
Biologa Nutrizionista
Opera presso le sedi di:
Dott.ssa
Di Palma Sara
Titolare dello Studio Sanitatis
Biologa Nutrizionista
Esperta in:
Disordini e patologie del tratto gastrointestinale
Nutrizione ed Integrazione nel paziente oncologico
Mi sono abilitata alla professione di Biologo presso l’Università dell’Insubria di Varese e sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, sezione A numero AA-076289.
In precedenza ho conseguito la Laurea specialistica quinquennale in Farmacia presso l’Università di Trieste. Avendo trattato la tesi sul Diabete Mellito, ho potuto approfondire le mie conoscenze sulle cause, conseguenze acute e croniche sui metodi di diagnosi e di controllo nonché le terapie da attuare, ovvero la somministrazione di insulina, l’utilizzo di ipoglicemizzanti orali, l’esercizio fisico e l’importanza della dieta.
Ho conseguito successivamente la Laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Milano. La tesi verteva sulla Celiachia e sui Prodotti Senza Glutine presenti sul mercato quindi ho approfondito le mie conoscenze sull’ eziologia, l’immunopatogenesi, l’ epidemiologia, i segni e i sintomi, i metodi di diagnosi e la terapia nutrizionale, ponendo attenzione all’ evolversi dei prodotti senza glutine in commercio.
Ho conseguito inoltre il Master di Terapie Integrate nelle Patologie Oncologiche Femminili presso l’università Cattolica di Roma. La tesi verteva sull’Influenza del glutine moderno sul livello degli ormoni sessuali circolanti in pazienti con tumore al seno in terapia ormonale.
Con l’intero staff di medici, biologi ed infermieri del Centro di Terapie Integrate del Policlinico Gemelli si è instaurato un meraviglioso rapporto di collaborazione, che prosegue tuttora.
Relatrice in diverse serate e corsi riguardanti la nutrizione, il microbiota e la celiachia.
Il mio percorso formativo e di crescita ha contribuito a darmi la capacità ed il desiderio di sostenere i miei pazienti nel percorso, anche di malattia, non solo dal punto di vista terapeutico.
Servizi Offerti
Indagine anamnestica, fisiologica, patologica e farmacologica
Valutazione dei parametri ematochimici e nutrizionali
Valutazione della Composizione Corporea
Analisi Antropometrica
Analisi Bioimpedenziometrica
Utile per
Sovrappeso e obesità
Disturbi della digestione
Gastrite e reflusso gastroesofageo
Disordini Intestinali e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
Patologie Autoimmuni
Patologie tiroidee
Diabete (di Tipo 1, Tipo 2, Gestazionale)
Ipertensione e Malattie cardiovascolari
Dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia,…)
Intolleranze ed allergie alimentari
Sindrome Metabolica
PCOS (Sindrome dell’Ovaio Policistico)
Endometriosi
Candidosi vaginale
Nutrizione ed Integrazione nel paziente oncologico
Patologie renali (insufficienza renale cronica o acuta)
Celiachia
Malattie neurodegenerative
Come lavoro
Nella prima visita verrà effettuata un’indagine tramite COLLOQUIO con il paziente, allo scopo di raccogliere dati e notizie che possano essere utili per la prescrizione della dieta:
- Anamnesi Patologica: verranno richiesti sintomi e manifestazioni della malattia eventualmente in atto o affezioni sofferte in passato.
- Anamnesi Fisiologica : verranno richieste notizie riguardanti le varie fasi dello sviluppo fisico e psichico, le abitudini di vita e alimentari, l’attività lavorativa ecc.
- Anamnesi Familiare : verranno raccolti dati riferentisi ai familiari e a patologie o condizioni eventualmente da questi sofferte. Questa anamnesi costituisce una fase fondamentale dell’indagine, in quanto è particolarmente importante per indicare condizioni a carattere ereditario, che spesso si manifestano in più membri dello stesso gruppo familiare o che vengono trasmesse in modo caratteristico.
- Anamnesi Farmacologica/Integratori assunti
- Anamnesi Intolleranze e/o allergie
Verrà effettuata inoltre una valutazione dei parametri ematochimici e nutrizionali.
Infine verrà effettuata la VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA:
- Analisi Antropometrica (Peso e altezza, Circonferenze vita – fianchi – coscia – braccio)
- Analisi Bioimpedenziometrica che comprende:
- Definizione massa magra
- Definizione massa grassa
- Acqua totale
- Acqua extracellulare
- Indice di massa corporea
- Metabolismo basale
Verranno individuati e discussi gli obiettivi da raggiungere e le strategie nonché il percorso da intraprendere per raggiungere i target stabiliti.
In base ai dati raccolti nelle prima visita verrà elaborata una dieta personalizzata , compatibili con le preferenze e le esigenze del paziente, al fine di stabilire obiettivi “ a step” per raggiungere risultati non solo realistici ma duraturi.
La dieta, corredata di indicazioni comportamentali e nutrizionali per facilitare il raggiungimento degli obiettivi imposti, verrà consegnata via email o di persona, secondo necessità del paziente, entro alcuni giorni.
È fondamentale, per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, che il percorso venga fatto insieme. Per questo viene garantita un’assistenza telefonica gratuita programmata a cadenza di 7-10 giorni per eventuali integrazioni e al fine di valutare l’aderenza al piano dietetico elaborato e alle strategie concordate.
Nei successivi controlli in studio viene effettuata nuovamente l’analisi Antropometrica e l’analisi Bioimpedenziometrica. In questa sede vengono stabiliti gli obiettivi successivi e si valutano le necessarie modifiche al piano alimentare. Per i periodi successivi, continua l’assistenza telefonica gratuita, fino al raggiungimento degli obiettivi.
LA FATTURA EMESSA DAL BIOLOGO NUTRIZIONISTA E’ DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI, in quanto prestazione sanitaria.
Per la prima visita occorre:
- Portare con sé le ultime analisi del sangue (non anteriori ai 12 mesi) e referti di visite mediche, se effettuate. In caso non si sia in possesso di analisi cliniche o le ultime siano troppo remote, richiedere al proprio medico curante la possibilità di effettuare analisi di routine che egli riterrà opportune preliminarmente ad una dieta;
- Presentarsi a digiuno da circa 1 ora per effettuare le misurazioni nelle condizioni standard ottimali.
- Portare con sé un diario alimentare di 5 giorni per avere un quadro più chiaro di quelle che sono le abitudini e le preferenze alimentari (scarica il diario qui).
Corsi
Ho partecipato a numerosi Corsi di Alta Formazione in Oncologia Nutrizionale ed Integrazione, tra i quali:
“Nutrizione ed Integrazione nel Paziente Oncologico”, (Teorico e Pratico), in cui sono stati trattati i seguenti temi:
- Cancerogenesi
- Approccio al paziente
- Alimentazione di base
- Oncointegrazione
- Gestione di chemio/radioterapia
- Elementi di nutrizione parenterale
- Meccanismi molecolari del cancro
- Elementi di diagnostica per immagini
- Tumori alla mammella
- Tumori cerebrali (glioblastoma)
- Tumori del tratto gastroenterico (colon-retto, stomaco)
- Carcinoma del pancreas esocrino
“Oncologia Nutrizionale Pediatrica, dell’Anziano e Tiroidea” in cui sono stati trattati i seguenti temi:
- Lesioni polmonari: forme centrali e periferiche
- Manipolazione nutrizionale nel paziente oncologico e chemioterapico
- Neoplasie Liquide nel bambino, nell’adulto e nell’anziano
- Neoplasie tiroidee
- Oncointegrazione Polmone, Linfomi/Leucemie, Tiroide
Ho inoltre seguito diversi Corsi, tra i quali:
“Gestione del Blocco metabolico: modalità di intervento ed applicazioni nutrizionali”
“La Routine Ematochimica”
“Terapia Bio-Nutrizionale: Gestione dietetica delle patologie più frequenti”
“L’alimentazione pratica per lo sportivo” in cui sono stati trattati i seguenti temi:
- L’alimentazione nello Sport di Endurance
- L’alimentazione negli Sport Misti: Calcio, Tennis, Nuoto, Pallanuoto, Pugilato, Canottaggio, Hockey
- Ironman e Sport da Combattimento
“Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana”, in cui sono stati trattati i seguenti temi:
- Stima della Composizione Corporea
- Analisi Bicompartimentale e Pluricompartimentale con pratica sui modelli
- Impostazione di modelli dietetici classici
- Il Trattamento nutrizionale nell’Adulto e nella Terza Età: CASI CLINICI
- Le diete chetogeniche: basi teoriche ed applicazioni pratiche
- Il Trattamento nutrizionale nell’Infanzia: CASI CLINICI
- Diete Cicliche
- Il Digiuno Intermittente
- L’alimentazione nel paziente vegetariano e vegano
- Gestione dietetica delle patologie più frequenti e CASI CLINICI:
- Diabete
- Dislipidemie/Ipertensione
- Malattie renali
- Patologie intestinali
- Patologie epatiche
- Patologie del pancreas
- DCA, Disturbi del Comportamento Alimentare.
“Menopausa: viverla senza stress con la giusta alimentazione”
“Donne, cellulite, Nutrizione ed Esercizio Fisico: strategie alimentari per gli inestetismi femminili”
“Gestire la magrezza: malnutrizione e disturbi alimentari”.
“Nutrizione 2.0: approccio pratico alle patologie”
“La Ricomposizione Corporea”
“L’alimentazione nelle Patologie Neurodegenerative”
“La gestione nutrizionale del paziente obeso nella chirurgia bariatrica “
Ho partecipato a diversi Convegni, tra i quali:
Convegno Internazionale: Oncologia Integrata (Firenze)
“Milanopediatria: nutrizione, genetica, ambiente per l’educazione”
“Asse Ipotalamico-Ipofisario, Celiachia e MICI (indagini di laboratorio e loro interpretazione)”
23° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive
XII Convegno Nazionale “Diabete-Obesità”
“Celiachia e MICI: dentro e fuori l’intestino”